Hirakawa Nobuo
Kendo kyoshi 8° Dan

Raccontare il proprio maestro, raccontare la propria madre (73ª puntata)
Da Kendo Jidai 2008-7. Traduzione a cura di Enrico Fongaro.
Le parole di mia madre sono diventate la forza che mi fa vivere. Cercando di diventare un essere umano di cui poter essere orgoglioso.
Nato nella provincia di Shizuoka nell’anno di Showa 16 (1941), 67 anni.
Passa dalla Scuola Superiore di Shimizu Higashi a Kyoiku Daigaku di Tokyo. Dopo il diploma insegna alla Scuola Superiore di Fujieda Higashi della provincia di Shizuoka e dopo un periodo di specializzazione a Kyoiku Daigaku di Tokyo, comincia a lavorare all’Università Meiji. Ha partecipato tra l’altro ai Campionati Giapponesi, al Campionato Est-Ovest, al Campionato per Province. Attualmente è professore all’Università Meiji e presidente dell’associazione NPO International Goodwill Kendo Club. Kendo kyoshi ottavo dan, iaido kyoshi settimo dan.
Io ho tre sorelle, due maggiori e una minore. Ero l’unico figlio maschio della mia famiglia. Poco dopo la mia nascita, mio padre cambiò sede di lavoro e ci trasferimmo da Shizuoka a Shimizu.
Per giocare avevo così a disposizione lo splendido scenario di Miho no Matsubara, dove è ambientata la leggenda di Hagoromo, e il grande oceano che si estendeva a perdita d’occhio. A quei tempi ero affascinato da Tarzan, per cui costruii una casa di stuoie su un pino e legai delle corde a mo di liane: vestito con un paio di mutandoni rossi, mi lanciavo da un albero all’altro con quelle funi. Talvolta legavo ai mutandoni un filo da pesca con all’amo un lombrico, e bastava fare una nuotata perché abboccassero dei pesciolini che sarebbero diventati più tardi il contorno della cena. Ero così preso da questi giochi che trascuravo lo studio ed ero sempre nero per l’abbronzatura.
Mia madre era severa e non ammetteva che non si rispettassero reigi e saho. Ripeteva spesso: «Ti mando monaco al tempio!».
Mio padre Tatsuo (hanshi) era nato nella provincia di Aomori, nella città di Hirosaki, terzo figlio maschio di un pastore protestante. Quando era al sesto anno della scuola elementare di Yamagata, fu notato ad un raduno di kendo dal maestro Takano Sasaburo e passò perciò alla Scuola media Kawagoe di Saitama. Dopo essere stato allievo dello Shudogakuin, entrò nell’Istituto Magistrale di Tokyo. Al tempo dello Shudogakuin i maestri Nyui Yoshihiro, Tsurumi Iwao e mio padre erano chiamati «i tre corvi». In seguito insegnò all’Istituto Magistrale di Wakayama, di Akita, di Shizuoka e poi all’Università Shosen di Tokyo e così via. A Wakayama conobbe mia madre Haruko.
Mia madre ci teneva moltissimo che io, unico figlio maschio della famiglia Hirakawa, fossi educato in modo eccellente ed era intransigente quanto al rispetto di reigi e saho. Ma da piccolo ero un monello e spesso la feci arrabbiare. Una volta rubai i pesci rossi del vicino per metterli in uno stagno che mi ero costruito, ma fui scoperto.
Quando mia madre si arrabbiava, ripeteva sempre: «Ti mando monaco al tempio!» e anche quella volta fu così: mi fu consegnato un furoshiki con dentro alcuni indumenti e fui cacciato di casa. Gironzolai un po nei dintorni, poi andai nella casa di Tarzan sul pino a passare il tempo, ma la fame fu più forte e così me ne tornai verso casa.
Guardando attraverso la staccionata, chiamai aiuto e mia sorella Akiko se ne accorse e mi fece entrare di nascosto. Lei mi difese davanti a mia madre, chiedendo perdono e assicurando che: «Non lo farà più». Dopo una pausa di silenzio, mia madre ingiunse: «Prometti che non lo farai più!», e così finalmente fui perdonato e potei mangiare tra le lacrime e mi ricordo ancora che il cibo era buonissimo.
Quando ero al sesto anno della scuola elementare e fu deciso che sarei entrato alla Scuola Media dell’Università di Shizuoka, per festeggiare andai a mangiare con mia madre al ristorante dei grandi magazzini. Finito il pranzo, mia madre mi guardò fisso per un bel po’ e poi disse: «Nobuo, cerca di diventare un essere umano di cui puoi essere orgoglioso». Quelle parole si impressero nel mio animo di bambino e sono diventate la forza che mi ha fatto vivere fin qui.
Il mio caro maestro Hori Kazuo aveva capito quale era il desiderio dei miei genitori. Grazie ad un insegnamento amorevole fece sì che il kendo diventasse la mia passione. All’inizio non mi interessava il kendo, più o meno a partire dalla quarta elementare mi piaceva il baseball. La mia scuola superiore, la Scuola Superiore di Shimizu, a quei tempi era molto forte nel baseball e si era qualificata per tre volte di fila per il campionato nazionale. Anch’io sognavo un giorno di potervi partecipare e così mi allenavo di lena, ma un mese dopo essere entrato alla scuola superiore, durante lora di ginnastica sbagliai nel salto in alto e atterrando mi procurai una frattura scomposta al polso sinistro. Dopo due mesi la frattura ancora non guariva come avrebbe dovuto ed io bruciavo dalla voglia di ricominciare. Proprio in quei giorni venne a farci visita un ex-allievo di mio padre dei tempi dell’istituto magistrale di Shizuoka, Hori Kazuo, che allora era direttore della scuola elementare di Hamada. Mi invitò con passione a provare: «Nobuo, anche il kendo è interessante! Perché non provi?» Dopo che il maestro Hori se ne andò, anche mia madre insistette. Era la prima volta che mi veniva detto di provare a praticare il kendo, mio padre non aveva mai fatto parola di questo.
Qualche giorno dopo andai all’auditorium della scuola per assistere ad un allenamento. A quel tempo il gruppo di kendo non aveva ancora un dojo nella scuola e perciò usava l’auditorium per fare suburi o provare suriashi. Tornato a casa, mia madre mi disse: «To, tieni!», e mi passò un portashinai con una shinai dentro. Mentre ero ancora allibito, mia madre aggiunse solo: «Te l’ha preparata tuo padre». Lo capii dopo, ma il capo dell’ufficio della scuola aveva fatto anche lui kendo al Shudogakuin ed era perciò un kohai di mio padre: vedendo che ero andato ad assistere all’allenamento del gruppo di kendo, lo aveva avvertito. Pensai che se ormai la mia carriera nel baseball era finita, avrei potuto anche provare il kendo, e così presi il portashinai preparato da mio padre ed entrai nel gruppo di kendo.
Due mesi dopo finalmente potei mettere l’armatura. Proprio in quei giorni mio padre per la prima volta mi invitò a partecipare all’allenamento centrale della polizia di Shizuoka. Finite le lezioni, mi misi il bogu in spalla e mi diressi a Shizuoka.
Nel dojo c’erano Haga Tadatoshi, Ohashi Senichi, Ichikawa Hikotaro e anche il maestro Hori Kazuo, oltre a molti altri personaggi si spicco della federazione di kendo. Per me era la prima volta che potevo partecipare ad un vero keiko.
L’atmosfera era carica di tensione ed io ero impressionato dall’allenamento severo. Verso la fine mio padre mi chiamò: «Nobuo, vieni!» Era la prima volta che potevo praticare con mio padre. Sarebbe dovuto essere un kakarigeiko, ma fui bersagliato di tsuki, mio padre mi buttò a terra e mi fece volare, rimasi senza fiato e alla fine ero completamente distrutto. Mi è rimasta impressa solo la voce di mio padre che diceva: «Grande! Dritto!». Pare che gli altri maestri che guardavano fossero stupiti per l’eccessiva severità di mio padre, che di solito era invece calmo e gentile.
Quando finalmente l’allenamento finì, mio padre era tranquillo, con un’espressione del viso come se non fosse accaduto nulla. Io andai in un angolo e mi misi a piangere. In quel momento si avvicinarono i maestri Haga e Ohashi che per consolarmi mi dissero: «Nobuo, sei stato in gamba!». Ma dentro di me mi ripetevo: «Non farò mai più kendo, non fa per me».
Tornai a casa prima di mio padre e mi sfogai con mia madre: «Senza pensare minimante che ho appena messo il bogu da pochi giorni, mi ha strapazzato e mi ha fatto fare una figuraccia davanti a tutti!». Mia madre non commentò niente, disse solo: «Bravo, Nobuo! Adesso mangia», e mi passo una cena più abbondante del solito.
Più o meno quando avevo finito di mangiare, il maestro Hori che era preoccupato, anziché tornare dritto a casa passò un attimo da noi. Dopo aver parlato con mia madre in un’altra stanza, venne da me e per consolarmi disse: «Nobuo, tuo padre è stato severo solo perché ti vuol bene e nutre grandi speranze! D’ora in poi vorrei provare a insegnarti il più possibile ogni volta che troverò il tempo di farlo, per cui se vuoi, alleniamoci insieme!». E fu così che il maestro Hori cominciò a venire ad insegnare i fondamentali alla scuola superiore e talvolta mi insegnava anche individualmente nei corridoi della scuola elementare di Hamada. Il suo modo di fare era fedele agli insegnamenti di mio padre, e così riuscì ad inculcarmi i fondamentali.
Mentre ricevevo gli amorevoli insegnamenti del maestro Hori, piano piano il kendo cominciò a piacermi. Penso che se in quel momento non ci fosse stato il maestro Hori, avrei smesso subito. A pensarci adesso, può essere che il maestro Hori avesse capito i desideri dei miei genitori e che si fosse assunto il ruolo di indirizzarmi al kendo.
Mio padre ebbe un ictus durante il kangeiko del primo gennaio dell’anno 1968 e non si riprese più. Aveva solo cinquantaquattro anni. Dopo la morte di mio padre, per la prima volta mia madre mi confidò: «Tuo padre fu davvero felice quando incominciasti il kendo». Adesso mi ricordo che di tanto in tanto di nascosto mio padre mi aveva fatto trovare delle shinai nuove nella borsa.
Una volta che cominciai a fare kendo sul serio, capii la grandezza di mio padre e ne ebbi molti benefici, ma molto devo anche a mia madre che ha saputo tenere i contatti con i numerosi amici di mio padre. Mia madre che si è sempre sacrificata per gli altri è morta a novantasei anni, il 30 novembre 2004. «Cerca di diventare un essere umano di cui puoi essere orgoglioso». Con queste parole nel cuore, vorrei portare avanti l’eredità di mio padre e dei miei maestri, e con generosità e spirito di servizio ricambiare tramite il kendo tutto il bene che mi è stato fatto.
Nakakura Kiyoshi – The Spirit of the Fighter
On February 9, 2000 Nakakura Kiyoshi (Kendo Iaido 9 dan) passed away.
First, he stood out among the pupil of the Dojo of Nakayama Hakudo sensei, then, at many taikai before and after the war, he showed his absolute strength to everybody. Also he taught many Kendoka at many places like Police in Kanto area, Hitotsubashi Univ., Chuo Univ. and so on. His life can be called Kenkyaku (the person survive his life by using sword) itself even in this era.
He came up to Tokyo to live his life by Kendo.
He started to be one of the students of Nakayama Hakudo sensei.
Nakakura Kiyoshi hanshi was born in the Higashi Kushira? mura Kanzoku? gun Kagoshimaken on Meiji 43. He is the third son among five children. Though the other children were quite gentle and mild, only he was strong tempered and sharp since he was a small boy.
When he was in the fifth year at the primary school, he began practicing Kendo; at that time he was already incredibly strong with excellent physical ability. He also played wonderful active parts in the many taikai around his area for 3 years in Koto ka ( like Junior high ), for 2 years in Hon ka (like high school).
At the year of his graduation from Hon ka, Daido kan Budo Senshu gakko was built in Kagoshima. Imamura Sadaharu who called himself Saigo Takamori in Showa jidai opened this school. He developed his private Dojo into this Budo special school by getting the authorization by the Kagoshima prefecture. In 2 Showa, at the age of 17, he entered this school. That meant he began the way to be a professional Kendoka.
The schedule in this Budo school is From 6 to 7 in the morning, Asageiko then until lunch the lessons for the general subjects like Math, Japanese and so on, in the afternoon, from noon to 2 and form 6 to 8 Keiko. These Keiko was taught by Maruta Kanehiro sensei and Shibagaki Masazumi sensei. The contents were only attacking, attacking, attacking against sensei with no break (like kakari geiko) and received Tsuki felled down to the floor, blocked by shinai pushed back out into the Garden by sensei. It was said to be terrible awful Keiko like students were nearly fainting during the Keiko. After graduate 1 year in Hon ka and 1 year in research at Daido kan, he became a Kendo teacher at the school called Daito sha Kougei juku. One day they made a school trip to Tokyo, at this time, he visited Nakayama Hakudo sensei, who was called the god of Kendo and had keiko with the pupil of the Dojo. Nakayama sensei looking his keiko invited him to come to Tokyo and practice at his Dojo. Nakakura entered Yushinkan Dojo of Nakayama Hakudo at the age of 19 in January 5 Showa. Once he decided something he was very quick to do everything. He came to Tokyo like running away from the post of the teacher at Kogeisha.
Yushinkan was also famous for hard and aggressive keiko, mainly they did kirikaeshi and also promoted to do tsuki, yokomen, ashigarami, nage, kumiuchi and so on. You could understand how their keiko is hard by the following story; Normally when they finished Keiko, some people were conveyed on the stretcher. The dojo was full of students in the evening Keiko time.
Yushinkan Dojo had the grading match twice a year. At the first match after Nakakura entered Yushinkan, he suddenly continued to win for 16 people and also the match against the other Dojo, his strength stood out quickly. In 5 Showa, autumns there were taikai called Kodansha Yusho shiai in which participated a 3-person team from every Dojo from Koto senmon gakko, University, company and private dojo fight. (it is the kind of all national championship at this time). In that taikai, he fought as a member of Yushinkan with Haga Junichi and Kamuro Isao, and they finished as a winner fighting against Emperor Police in the final. After this win, for 10 years until the war disturbed kendo, he made great records in each taikai. With Haga and Nakajima gorozo, they were called Yushinkan 3 strongest fighters.
The Next year in April, he entered the Emperors Police (Kogu Keisatsu), accepting their invitation. In May, he received ‘Seiren shou’ from Dai Nihon butoku kai in Kyoto. This is ‘seiren shou’ is the same as ‘Renshi’ now, but the meaning of it is heavier than Renshi now. The next month, in the match of Keishichou against Emperor police, (in this match, there are 20 fighter and one person fight until he loses) Nakakura sensei won against 8 people and against the 9th person he did hikiwake. In this match, he was a hero of the final win. In the Maiji jinguu taikai (all police taikai) he was one best 4 even he lost to Mr Ito Masaji, Keishichou. In this period, his name was getting more and more famous.
At that time there was no Taikai like All Japan Kendo Taikai, which was open for every one. Except Tenran Taikai, which were held 3 times since Showa jidai started, there was Butokusai enbu Taikai (this is the former taikai of Kyoto Taikai now), but it was not the taikai to decide the champion. There was one more famous taikai, which had the same reputation as Butokusai, this is Saineikan kendo taikai which was organized by The Imperial Police Kendo club. It had several parts of match, but the most famous one is the 5 people so atari match (each person fight every other 4 person). For this match 5 strongest Kendo ka were chosen and they fought to decide the strongest Kendo ka in Japan. In this match in the year of 10 Showa, Nakakura sensei is the one of the 5 people with Kojima Kametaro, Sato Sadao, Ono Soichiro, Osawa Mamoru, and he became a champion after all 4 wins.
Stefano Betti
Kendo 7° dan. Presidente del Seishinkan Kendo
Gianandrea Maccaferri
Kendo 5° dan.